-
Chiesa di Saint-Denis a Saint-Omer
Nel centro di Saint-Omer, in rue Saint-Bertin, la chiesa di Saint-Denis e la sua torre quadrata si ergono al centro del suo recinto. Le sue origini antiche fanno di questa chiesa un monumento simbolico di Saint-Omer registrato come monumento storico. Un tempo associata ad alcune corporazioni e alle grandi famiglie Audomarois, la chiesa di St Denis a Saint-Omer possiede una delle chiese più antiche...
-
Le Moulin à café: un teatro all'italiana nel cuore di Saint-Omer
Nel cuore della città di Saint-Omer, sulla Grand'Place (Place Foch), si erge un edificio diverso da tutti gli altri. Si tratta dell'antico municipio di Saint-Omer che nasconde al suo interno un magnifico teatro all'italiana. Inaugurato nel 1840, questo teatro veneziano, simile a una grande scatola di caramelle di velluto rosso e dorature, è…
-
Visita la Cattedrale di Saint-Omer
Fondata nel VII secolo da Saint-Omer (Audomar) sulla collina di Sithieu, la cappella di Notre-Dame divenne ben presto un importante luogo di pellegrinaggio. Questa cappella lascerà poi il posto ad una chiesa romanica, poi all'attuale cattedrale Notre-Dame des Miracles. Costruito tra il XII e il XVI secolo, presenta tutte le tendenze dell'architettura gotica...
-
Alla scoperta del museo Sandelin a Saint-Omer
Inaugurato nel 1904, il Museo Sandelin, denominato “museo della Francia”, si trova a Saint-Omer in un magnifico palazzo in stile Luigi XV. Questo museo Audomarois contiene collezioni ricche, diverse e variegate. Vi troviamo opere d’arte, elementi architettonici, ceramiche, mosaici, monete, pipe…
-
Le rovine dell'abbazia di Saint-Bertin: la culla degli Audomarois
Dietro la stazione di Saint-Omer, dal lato della città, si ergono le rovine di Saint-Bertin. Alcune vecchie pietre messe in risalto da un parco che segue il tracciato dell'antica abbazia che testimonia l'antica grandezza dell'abbazia di Saint-Bertin. Questi resti furono classificati come monumento storico nel primo elenco del 1840. Uno sguardo alla storia di questo monumento...
-
Proscitec, una rete per la conservazione del know-how in Hauts-de-France
Conosci la rete Proscitec? Questa associazione opera per la conservazione e la promozione del patrimonio e della memoria dei mestieri del nostro territorio. Contiene numerosi tesori da scoprire in tutta la nostra regione e in Belgio, attraverso i suoi membri. Dobbiamo salvare il patrimonio industriale e il know-how artigianale In…
-
Le case tradizionali delle paludi Audomarois: un patrimonio da preservare!
Le case tradizionali dei sobborghi e la palude di Saint-Omer Se la palude di Audomarois porta il titolo di “Uomo e Biosfera”, è in parte grazie alla sua ricchezza ecologica. Merito anche degli uomini che hanno plasmato questo straordinario ambiente e che ancora oggi contribuiscono alla sua conservazione, tra i quali possiamo citare, tra gli altri, gli agricoltori...
-
La storia secolare dei costruttori di barche Audomarois
Oggi il termine “Boat Makers” costituisce la nostra identità, il nostro “marchio”. Questo nome richiama anche le nostre origini, la storia dei nostri antenati. Per trovare le tracce dei primi costruttori di barche, dobbiamo approfondire la storia di Saint-Omer. Le origini dei costruttori di barche Tutti conoscono più o meno la storia della nascita...