Contenuto Audioguida


1 – Partenza sul fiume Cappelwaert e attraversamento del sobborgo di Lyzel

Ciao a tutti e benvenuti nella nostra palude!

Siamo soprattutto artigiani, ma anche barcaioli, baristi, ristoratori... Ci è difficile aggiungere bilingui o addirittura poliglotti al nostro CV! Ci siamo comunque organizzati affinché la vostra visita possa svolgersi nel modo più piacevole possibile e speriamo che questa audioguida vi piaccia.

Qui si salpa. Siete a bordo di una bacôve, un'imbarcazione fiamminga lunga circa 10 metri e larga 2, che un tempo veniva utilizzata per il trasporto delle verdure. Lavoriamo qui per perpetuare la tradizione della costruzione navale nella palude dal 2009. Avrai l'opportunità di scoprire il cantiere navale dopo la visita. Dove forse hai già visitato?

Eccoci in viaggio attraverso il sobborgo di Lyzel. Un nome la cui etimologia ci riporta alle isole, ai territori insulari, perché un tempo questo quartiere era completamente circondato dall'acqua. Tipica con le sue case in riva al mare, è talvolta soprannominata "la piccola Venezia del Nord" riecheggiando il soprannome dato alla città belga di Bruges. Questo quartiere fa parte della palude Audomarois. Un vasto bacino di 3700 ettari, distribuito sui territori di 2 dipartimenti e 15 comuni. Questo canale lungo la strada fa parte dei 170 chilometri di vie navigabili integrate da 530 chilometri di canali di drenaggio. Un vasto labirinto dove è facile perdersi!

Alla vostra sinistra scoprirete le antiche case degli orti risalenti al XIX secoloesimo secolo. La casa bianca è una “Longère”. Abitazione ad un solo piano che si estende in lunghezza.

Poco più avanti, un'altra casa attira la nostra attenzione. Questo è un tipico luogo di orticoltura. Comprende una sontuosa abitazione con tetto a padiglione, un fienile, un piccolo ponte in ferro, una darsena per il parcheggio delle barche e l'attracco dell'acqua per pulire le verdure. Dietro la casa un tempo trovavamo la stalla, la serra, il magazzino delle verdure e le vetrate per la coltivazione delle piante.

2 – l’epopea degli orticoltori

Torniamo brevemente alla vita degli orticoltori. L'orticoltura era già nel Medioevo un'attività fiorente nel settore. Fu particolarmente sviluppato alla fine del XVIII secolo e nel corso del XIX secolo. Le ragioni sono molteplici: abbiamo guadagnato terra dall'acqua progettando polder, abbiamo acqua in abbondanza, la terra è molto fertile... Soprattutto, nuove verdure provenienti da altri continenti cominciano a diventare popolari e la domanda è alta! Per questo motivo, nel 1751, abbiamo iniziato a coltivare il cavolfiore estivo. Questo prodotto è diventato rapidamente la specialità di Saint-Omer. Ad ampliare la nostra produzione vennero poi altri ortaggi, come il sedano rapa, il carciofo, il porro, l'indivia e nei terreni più sabbiosi della palude anche le carote.

Quando nel 1848 fu istituita la prima stazione sul nostro territorio, le opportunità diventarono molto maggiori. È diventato possibile, grazie al treno a vapore, trasportare le nostre verdure fino a Parigi, ve lo immaginate? Molti abbandonarono le loro attività per lavorare la terra e nella prima parte del XX secolo si contavano fino a 400 famiglie di orticoltori! Mentre dall’altra parte dell’Atlantico si svolgeva la corsa all’oro, da noi vivevamo una vera e propria corsa al cavolfiore!

Questi lavoratori della terra avevano bisogno di spostarsi attraverso i canali per trasportare attrezzi, cavalli, verdure... È qui che entrano in gioco il bâcove e l'escute. Due barche ispirate alle imbarcazioni medievali che risiedevano nelle nostre paludi fin dal XVIII secolo. La bacôve è la più grande delle barche. Aveva una capacità di carico di 3,5 tonnellate. L'escuto più piccolo è disponibile in 6 diverse misure. Era adatto per il trasporto di piccoli attrezzi, per i viaggi con la famiglia e per la pesca. Di fronte alla domanda, la palude contava 7 cantieri navali nel XIX secolo.

Dopo la seconda guerra mondiale il mondo economico e tecnologico non è più quello di prima. La concorrenza è dura, la meccanizzazione dell’agricoltura consente una maggiore produttività. È difficile per i nostri orticoltori tenere il passo! Come competere, infatti, con i proprietari di immensi campi quando qui dovevamo dedicare ben 2 ore di navigazione al giorno per spostarci tra gli appezzamenti sparsi nella palude? Tieni presente che non abbiamo detto “no” al progresso. Eravamo dotati di motozappe, anche di trattori, ma questi ultimi venivano trasportati con bins gemelli!

Per questo motivo il numero degli orticoltori ha continuato a diminuire, passando dalle 400 famiglie del 1950 alle 35 di oggi. Nel frattempo, negli anni '70 e '80, abbiamo costruito ponti e sentieri attraverso la palude per facilitare il traffico dei trattori. Un passo necessario per salvare l'orticoltura, ma che ha portato alla fine dei bacôves e degli escutes nonché alla chiusura dei cantieri navali.

L'ultimo falegname è andato in pensione nel 1997. 12 anni dopo, ci siamo impegnati a salvaguardare questo patrimonio.

3 – La Petite Meer – Alle origini della palude

Osservate queste piccole case sull'acqua. Una piccola aria di paradiso tuttavia sensibile alle inondazioni. Scoprirai alla tua destra una tipica casa-giardino verde e bianca.

Approfitto di questo antico fiume, vecchio più di mille anni, per raccontarvi l'inizio della palude.

Torniamo alla fine dell'antichità. La palude non somigliava a quell'isola di vita. Non c'erano canali, né case... Era un inospitale bacino paludoso irrigato dal fiume Aa. A quel tempo il mare si mescolava con le acque del fiume formando un golfo che si estendeva su tutte le Fiandre Marittime. Solo i Morins venivano a pescare nella palude. Tribù celtica della Gallia-Belgio che praticava un culto politeistico.

Poi i cattolici salirono al potere. Re Dagoberto 1er incaricò dei monaci nel VII secolo di convertire il nostro popolo pagano. Fu così costruito sul monte Sithiu il primo monastero, che sarebbe diventato la ricca abbazia di Saint-Bertin, nonché una piccola cappella dedicata a Notre-Dame, che sarebbe diventata una cattedrale nel XVI secolo. Il vescovo Audomarus era incaricato di supervisionare le operazioni. Lo chiameremo anche audomar, Omar o Omer. Avete capito: il monte Sithiu è la sede di Saint-Omer nonché il centro nevralgico di quella che oggi chiamiamo la palude Audomarois.

Durante il Medioevo, la nostra città conobbe un'enorme crescita. Il minuscolo villaggio delimitato dalla palude divenne un mercato nel X secolo, poi una città portuale nel XII secolo, dopo che il delta dell'Aa fu prosciugato e il fiume canalizzato. Nel XIV secolo Saint-Omer contava addirittura 40000 abitanti! Eh sì! Difficile credere oggi che questo piccolo paese di 15 abitanti fosse tra le più importanti città europee!

Nel corso dei secoli, per ospitare e sfamare tutti, fu necessario prosciugare la palude per creare spazi edificabili, terreni agricoli e pascoli per il bestiame.

Si è quindi lavorato per scavare canali per facilitare il deflusso e abbassare il livello dell'acqua. La terra emerse e fu sollevata dal fango. Sì, perfettamente: la palude Audomarois è uno splendido spazio naturale artificiale che si preserva da secoli!

4 – Il polder degli orti

Passiamo sotto un cancello d'acqua che conduce a un polder di orti in stile olandese. Nel XVIII secolo si riscontravano 2 problemi: le acque dell'Aa inondavano abbastanza spesso la palude nonostante la rete di canali. Allo stesso tempo, avevamo bisogno di più terreni agricoli. Abbiamo quindi utilizzato la tecnologia olandese per creare armadietti idraulici.

Per dirla semplicemente, più di 250 anni fa qui si trovava uno stagno fangoso. Abbiamo scavato dei canali all'interno per prosciugare e far emergere la terra. Questi canali sono meno profondi della media: 1 metri contro i 20 metri della regola generale. Il terreno quindi non è rialzato e si allaga facilmente. Per proteggerli venne costruita intorno ad essa una diga con un unico ingresso controllato da un cancello.

In inverno i raccolti erano scarsi. La porta era aperta durante la pioggia. I polder assorbirono così le inondazioni e i campi, completamente sommersi, si riempirono di alluvioni per fertilizzarsi. In primavera, se il livello generale della palude rimaneva alto, chiudevamo il cancello e drenavamo l'acqua in eccesso per asciugare il terreno per la semina. L'operazione veniva effettuata con mulini a vento dotati di viti senza fine, dette anche “viti di Archimede”.

Oggi è il contrario. I campi sono occupati in inverno e i polder ora hanno edifici qua e là. Le porte sono quindi aperte in primavera e chiuse in inverno. Dalla fine degli anni quaranta anche le moderne pompe hanno preso il posto dei mulini.

In questo polder troverai culture diverse circondate da una griglia di canali.

5- La città di Saint-Omer

Questo panorama offre una bella vista sulla città di Saint-Omer e sui suoi monumenti.

Vediamo all'estrema sinistra un grande castello con tre tetti. Si tratta della stazione di Saint-Omer, inaugurata nel 1904. Poiché il traffico ferroviario non era più quello di una volta, la città ha acquistato questo edificio per salvarlo. Oggi ospita ancora la biglietteria e l'atrio della stazione, ma anche uno spazio di coworking, sale riunioni e un laboratorio di progettazione digitale.

Dietro la stazione si possono vedere i resti dell'abbazia di Saint-Bertin. Una delle abbazie più ricche del Nord Europa, distrutta durante la rivoluzione. Fu l'ultimo luogo di vita di Childerico III, l'ultimo re merovingio.

Più a destra si erge una cupola all'orizzonte. Questo è il teatro italiano di Saint-Omer, recentemente restaurato. Prima del 2007 l'edificio ospitava anche i servizi del municipio. Per la sua forma, questo edificio inaugurato nel 1840 è localmente soprannominato il “Mulino del Caffè”.

Ammira questa grande torre quadrata che domina la città. Questa è la cattedrale di Saint-Omer. Ci sono voluti 3 secoli, tra il 12esimo e 16esimo, per completarne la costruzione. Non esitate a visitarlo. Custodisce tesori d'arte sacra, una magnifica cassa d'organo e un singolare orologio astrolabio. Un vero e proprio museo per gli amanti dell'arte gotica e della storia medievale!

Tra i monumenti visibili dalla palude, un campanile attira la nostra attenzione. Si tratta della chiesa del Santo Sepolcro costruita alla fine del XII secolo. Un nome che evoca le crociate e tante leggende. Per una buona ragione: questo edificio ci ricorda che Goffredo di Saint-Omer fu nel 1118 il cofondatore dell'Ordine del Tempio insieme a Hugues de Payns, originario della Champagne.

Allontanandoci finalmente vediamo due torri in mattoni e pietra. Questa è la cappella dei Gesuiti. Oggi sconsacrata, era la cappella dei collegi dei gesuiti vallone e inglese fondati nel XVII secolo a Saint-Omer per contrastare la riforma protestante durante la guerra di religione. Si noti che durante gli anni Quaranta del Settecento, il collegio inglese accolse i fratelli Caroll e il loro cugino per i loro studi. I tre amici compariranno poi tra i padri fondatori degli Stati Uniti. Per gli amanti della letteratura, le pareti di uno dei college ospitano ora un'antica biblioteca dove nel 1740 è stato ritrovato uno dei primi in-folio di Shakespeare.

6 – Il grande mare – Fauna e flora

Benvenuti al "Grande Meer" o grande "lago" in olandese. Un nome che ricorda che un tempo, 900 anni fa, qui si estendeva un enorme lago di diverse centinaia di ettari.

La banchina alla vostra sinistra è particolarmente dedicata alla nautica da diporto. Alcune piccole imbarcazioni vengono utilizzate dai proprietari per viaggiare tra la Francia e il Belgio utilizzando la rete di canali.

Dietro, le case sono costruite sul terrapieno del polder che abbiamo visitato in precedenza. Questo quartiere, storicamente sensibile alle inondazioni, ha sofferto enormemente durante le ultime grandi alluvioni del 2023 e 2024. Durante questi eventi, il livello dell'acqua era più alto della diga. Alcune case hanno ricevuto più di un metro d'acqua al piano terra. Un vero dramma che non avevamo mai vissuto prima.

Va ricordato che la nostra palude si trova sul grande polder Aa. È il più grande polder abitato della Francia, con 450 abitanti! Quest'area è soggetta sia alle correnti d'acqua dolce provenienti da monte che alle maree a valle che ne impediscono la corretta evacuazione. Questo gigantesco polder attraversato da migliaia di canali è gestito dai Wateringues. Un'antica associazione locale nata dai racconti delle Fiandre a 000 anniesimo secolo.

Alla nostra destra c'è uno stagno. La palude ne ha una cinquantina. Molte di loro sono vecchie cave di torba. La torba veniva infatti estratta dalla palude per riscaldare le case prima dell'arrivo del carbone.

7- Una fauna e una flora ricche

Il fiume successivo è delimitato da una moltitudine di canneti. Un luogo da sogno per la nidificazione degli uccelli e la deposizione delle uova dei pesci.

Qui vivono quasi 240 specie di uccelli. Incontreremo ovviamente molti uccelli comuni, come il germano reale, la folaga dal corpo nero e il becco bianco, la gallinella d'acqua dal becco rosso e giallo, lo svasso maggiore, l'airone cenerino, il cigno, il cormorano... Incontreremo anche troviamo il martin pescatore, il tarabusino, il tarabuso ed altre specie più rare che costituiscono un buon indicatore della qualità dell'ambiente.

La palude ospita anche 27 specie di pesci, come il luccio, il persico reale e il lucioperca per i predatori, oppure la tinca, l'orata e la carpa per i pesci di fondo. La palude è anche piena di pesci foraggio come lo scarafaggio. Di tanto in tanto è possibile incontrare un'anguilla, ma questa specie è in pericolo a causa della pesca eccessiva di avannotti negli estuari dei fiumi. Parlando di pesca, la palude conta circa 3000 pescatori. Questa attività, un tempo svolta in natura con tecniche che non lasciavano scampo ai pesci, è oggi molto regolamentata.

Qui possiamo incontrare anche numerosi anfibi, una quindicina di specie di libellule e pipistrelli, bisce, cozze d'acqua dolce... Naturalmente ci sono centinaia di insetti. Ma contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’acqua non è stagnante. Quindi la zanzara non causa troppi problemi.

La palude dell'Audomarois conta tra i suoi occupanti anche specie invasive importate, come il topo muschiato e il gambero americano.

Gli appassionati di botanica apprezzano la ricchissima flora che comprende giunchi, canne, diverse specie di ninfee, piccoli fiori carnivori e iris acquatici.

Per quanto riguarda gli alberi, qui prosperano i salici tagliati a forma di palla e i frassini. I salici amano l'acqua e le loro radici vengono utilizzate per mantenere gli argini.

Alcuni abitanti della palude hanno conservato la tradizione di avere un noce in riva al mare. Questo albero funge da parasole. Una volta l'ortolano metteva la sua barca sotto i rami per proteggerla dai raggi del sole. Le barche in legno infatti temono il caldo!

7 – Un ambiente da proteggere

Ecco una breve panoramica delle ricchezze di cui dispone la palude di Audomarois. Un luogo naturale modellato dall’attività umana nel corso dei secoli. Una palude trasformata in un luogo pieno di vita. Qui la natura dipende da noi e noi dipendiamo da questa natura. Ad esempio, se non prosciughiamo ogni dieci anni e non manteniamo gli argini, la palude ritornerà al suo stato originale in appena 50 anni!

Ecco perché la palude di Audomarois è riconosciuta riserva della biosfera dall'UNESCO. Qui tutto è permesso, ma ci sono regole per preservare i fragili equilibri. Non possiamo più costruire nuove case lì, ma è possibile cacciare, pescare, navigare, camminare o coltivare, ma rispettando determinati vincoli per preservare questo ambiente.

Per fare questo avremo ancora molte sfide da superare. I prossimi anni e decenni saranno inevitabilmente segnati dalla lotta contro le inondazioni in tutto il polder Aa, e più specificamente in questa palude e lungo il corso del nostro fiume sempre più capriccioso.

Si conclude così la visita ad una piccola parte della nostra palude. Questo è il parco giochi dell'infanzia per la maggior parte dei membri del team,

Ci auguriamo che questa piccola vacanza ti sia piaciuta!

Non esitate a prolungare la visita anche al lato laboratorio, per scoprire la piccola mostra dedicata alla storia della nostra azienda, o a fermarvi presso il nostro estaminet per degustare alcune specialità locali.

A presto !